- Dettagli
-
Creato Martedì, 29 Ottobre 2013 14:00
Circa i 3/4 degli utilizzatori di computer, tablet e smartphone è affetto dalla sindrome da visione al computer (CVS).
La CVS può è un complesso di problematiche oculari e della visione le cui cause vanno ricercate nei riflessi sullo schermo del PC, nell'inadeguatezza della luce ambientale, nell'errata regolazione del monitor, nell’emissione di luce blu propria degli schermi LCD o LED e, in alcuni casi, nella mancata diagnosi di alcune tra le più comuni ametropie che necessiterebbero di una correzione attraverso gli occhiali da vista.
I più comuni sintomi della sindrome da computer si manifestano con:
- tensione oculare o affaticamento degli occhi
- occhi secchi
- bruciori agli occhi
- sensibilità alla luce
- visione sfuocata
- mal di testa
- dolori alle spalle, collo o schiena
Come porvi rimedio?
- Fate uno sforzo per ammiccare di più, sbattete le palpebre per umettare e lubrificare gli occhi.
- Fate una pausa ogni 20 minuti. Per circa un minuto guardate fuori dalla finestra o comunque oltre la distanza di 6 metri.
- Utilizzate colliri se necessario. Fatevi consigliare dal vostro Ottico-Optometrista un collirio “lubrificante”, magari dopo un test del vostro liquido lacrimale. Se usate lenti a contatto, chiedete che siano di materiali che trattengono l’idratazione ma, quando possibile, evitate le lenti e preferite gli occhiali soprattutto se pensate di stare per molto tempo davanti al monitor.
- Evitate gli abbagli e i riflessi sul monitor. Mettetevi a lato delle finestre, mai davanti o dietro e sistemate le tende in modo da smorzare i riflessi sul monitor e negli occhi.
- Tenete il monitor a circa 40 cm dagli occhi; spolveratelo e pulitelo di frequente.
- Regolate luminosità e contrasto del monitor in modo da non creare stress visivo durante l'uso: provate ad osservare qualche cosa su uno sfondo bianco. Se il bianco sembra quasi una sorgente di luce, allora la luminosità è troppo alta. Se invece sembra ci sia un filtro grigio significa che non è abbastanza luminoso.
- Prestate attenzione ai segnali che vi mandano i vostri occhi: se vedete sfuocato, avete gli occhi irritati o percepite una tensione oculare probabilmente avete bisogno di una correzione, prendete appuntamento da un oculista.
- Confrontatevi con il vostro ottico nella scelta delle lenti: non tutti gli occhiali si adattano allo stesso modo alle diverse situazioni d’uso e a chi li indossa, e, per una visione sempre ottimale, fate adattare la calzata della montatura al vostro viso, così da poter vedere al meglio e poter lavorare senza affaticare gli occhi. Personalmente abbiamo trovato in Rodenstock un partner molto attento a queste problematiche soprattutto con l'introduzione delle nuove lenti Ergo studiate appositamente per l'utilizzo in interno (quindi con luce prevalentemente artificiale o mista).
